Condizioni
Generali 08.06.2004
 |
Download |
|
 |
§ 1 Validità dei termini secondo il contratto
(1) Queste condizioni
di mercato si applicano a fronte dei consumatori ed imprenditori, con regolazioni
parzialmente differenti a seconda dei propri diritti (veda sotto).
Contrarimente, deviazioni dalle condizioni di mercato da parte del compratore,
sono riconosciuti soltanto nel caso di accordo scritto espresso da parte
del venditore.
(2) Se il compratore è imprenditore, queste condizioni di mercato
si applicano inoltre a tutto il commercio futuro con il compratore per quanto
si tratta di transazioni legali di genere relativo
|
 |
§ 2 Conclusione del contratto
Il compratore,
mandando l'ordine in linea del contento del paniere, transporta un'offerta
obbligatoria sulla conclusione di un contratto di vendite in accordo con
il venditore. Riceve subito un avviso di ricevimento scrittodel sistema.
Ciò non deve essere tuttavia valutata come accettazione dell'offerta.
L'accettazione è spiegata da una notifica di accettazione espressa
da parte del venditore o dagli aiutanti all'esecuzione o dal rifornimento
del prodotto.
|
 |
§ 3 Revoca del contratto
(1) Se il compratore è consumatore, ha il diritto di revocare la
sua intenzione dichiarata alla conclusione del contratto entro due settimane.
Un motivo non è necessario. Il periodo della revoca comincia più
presto con la ricevuta di questa istruzione, più ritardato con la
spedizione del prodotto.
Per mantenere il periodo della revoca, è sufficiente rimettere nel
tempo giusto una dichiarazione di revoca o rispedire le merci ordinate.
(2)La revoca deve essere indirizzata a : AHD GmbH, Ruwerer Str. 21a, D-54292 Trier
(3)Nel
caso di una effetiva revoca, esecuzioni di rimborso su entrambi i lati e,
in dati casi, usi tirati, devono essere rispediti. In questo modo, il compratore
si impegna a spedire le merci già ricevute al indizizzo scritto a
paragrafo (2) entro sette giorni di calendario.
(4) Il
ritorno, nel caso di una revoca efficace, accade a spesa ed a rischio del
venditore. Un'
eccezione si applica con ordini d'acquisto fino a € 40. Qui il compratore
sopporta il costo del ritorno.
Per motivi logistici il ritorno deve avvenire liberalmente, le spese di
spedizione in seguito sono rimborsate.
(5) Se
il compratore non può lambiare l'ordine ricevuto completamente o
parzialmente e nel caso di peggioramento dei materiali il compratore è
obbligato al riscaricimento secondo valore al venditore.
Ciò non si applica nel caso incui il peggioramento del oggetto soltanto
deve attribuirsi alla sua esaminazione–come sarebbe stato possibile
nel negozio, p.e.
Sotto tutti gli altri aspetti, il cliente può evitare il riscaricimento
secondo valore non prendendo la cosa in uso come un proprietario ed evitando
tutto lo che potrebbe danneggiare il valore.
|
 |
§ 4 Pagamento
(1) Il
prezzo d'acquisto ed i prezzi per servizi supplementari sono da pagare alla
consegna degli oggetti acquistati e con la trasmissione dei calcoli.
(2) Contro richieste del venditore, il compratore solo può addebitare
per conto suo, se la controrichiesta del compratore è incontestabile
o un titolo valido legale è presente.
Il compratore può esigere un diritto reserva solo se esistono diritti
sul contratto di vendite.
|
 |
§ 5 Consegna e ritardo di consegna
(1) Periodi
e date di consegna, che sono impegnativi o non impegnativi, devono essere
indicati nella scrittura.
I periodi di consegna cominciano con la conclusione di un contratto.
(2) Il compratore può chiedere il rifornimento dal venditore dieci
giorni dopo l'eccedenza di una data o un periodo di consegna non impegnativo.
Con l'entrata della richiesta, il venditore viene in mora.
Se il compratore ha un diritto di sostituzione per danni di ritardo causati
dal venditore, questa
sostituzione e limitata in caso di negligenza facile al massimo di 5% sul
prezzo d'acquisto accosentito.
Se il compratore desidera ritirarsi dal contratto e / o chiede sostituzione
per danni invece del contributo, il compratore deve indicare un periodo
adequato per il rifornimento dopo la scadenza del periodo di dieci giorni
in conformità con la frase 1.
In caso che il compratore ha un diritto a sostituzione per danni, questo
diritto legale si limita
al massimo di 25% sul prezzo d'acquisto accosentito in caso di negligenza
facile.
Se il compratore è una persona giuridica di diritto pubblico, una
proprietà speciale di diritto pubblico, o un imprenditore che opera
nella sua attività professionale commerciale o indipendente, poi
reclami di danni causati da negligenza facile sono esclusi.
Se, per caso, il venditore non può fornire mentre è in mora,
aderisce sulle limitazioni della responsabilità accosentite. Il venditore
non aderisce, se il danno fossero presentato anche nel caso di fornimento
puntuale.
(3) Se una data o un periodo di consegna obbligatoria è ecceduto,
il venditore si ritrova già in mora con l'eccedenza della data o
periodo di consegna.
I diritti del compratore si determinano in conformità con paragrafo
2 frase 3 fino 6 di questa sezione.
(4) Forza
maggiore o interruzione operativa in casa del venditore o dei sui fornitori,
che evitano, senza culpa del venditore, di fornire l'oggetto del acquisto
nel periodo o data accosentito, cambiano le date e periodi accennati nei
numeri 1 fino 3 di questa sezione alla durata delle dispersioni operative
che sono sviluppati.
Se le interruzioni causano dispersioni operative di più di quattro
mesi, il compratore può ritirarsi dal contratto. Altri diritti di
ricesso rimangono inalterati.
|
 |
§
6 Accettazione
(1) Il compratore è obbligato a ritirare l'oggetto del acquisto entro
otto giorni dall'entrata del annuncio del rifornimento.
Nel caso della non-accettazione il venditore può usare diritti legali.
(2) Se il venditore richiede sostituzione per danni a base di diritti legali,
questi ammontano a 10% del prezzo d'acquisto. La sostituzione per danni
è regolata a livello più alto o più basso se il venditore
dimostra un danno più alto o il compratore dimostra un danno più
basso.
|
 |
§
7 Riserva di proprietà
(1)
La merce rimane proprietà del venditore fino la compensazione di
esigenze del venditore dovute sul contratto di vendite avvenuto.
Se il compratore è una persona giuridica di diritto pubblico, una
proprietà speciale di diritto pubblico o un imprenditore che ai tempi
della conclusione del contratto opera nella sua attività professionale
commerciale o indipendente, la riserva di proprietà esiste anche
per domande del venditore contro il compratore nel rapporto d'affari correnti
fino alla riconciliazione delle richieste che sono autorizzate in relazione
al acquisto.
(2) Sulle
richieste del compratore il venditore è obbligato a rinunciare la
riserva di proprietà, se il compratore ha soddisfato incontestabilmente
tutte le richieste in connessione al oggetto del acquisto e se per le altre
richieste dei rapporti affari esiste una sicurezza adeguata.
(3) Nel
caso del pagamento arretrato del compratore il venditore può ritirarsi
dal contratto con la prenotazione di regolazione di un periodo supplementare
adatto. Se il venditore è autorizzato a compensazione anzichè
le prestazioni e se il venditore re-accetta la merce, il venditore ed il
compratore accosentono che il venditore rimborsa il valore di mercato consueto
delle merci nel periodo del ritiro. Sulle richieste del compratore, che
possono essere espresse soltanto immediatatmente dopo il ritiro, un esperto
pubblicamente ordinato e giurato secondo la scelta del compratore, p.e.
Deutsche Automobil Treuhand GmbH (DAT), determinerà il valore di
mercato consueto.
Il compratore sopporta tutti i costi di re-accettazione e d'utilizzazione
delle merci. Le coste d'utilizzazione
importano a 5% del valore di mercato consueto senza alcuna prova.
Le coste sono regolate ad un livello più alto o più basso,
se il venditore dimostra coste più alte o il compratore dimostra
coste più basse.
(4) Finché
la riserva della proprietà esiste, il compratore nè e permesso
disporre della merce nè assegnare un uso alle terze persone per contratto.
|
 |
§
8 Difetto Materiale
(1)
I reclami del compratore per quanto riguarda i defetti cadono in prescrizione
secondo le regolazioni legali, per ciò, per le nuove parti del veicolo
in due anni. Per le parti a seconda mano, il periodo della garanzia è
ad un anno a partire della consegna delle merci.
(2) Se
il compratore è una persona giuridica di diritto pubblico, una proprietà
speciale di diritto pubblico o un imprenditore che si comporta in practica
della sua attività professionale commerciale o indipendente alla
conclusione del contratto, la vendita delle parti usate avviene sotto l'esclusione
di tutta garanzia per i difetti. Nel caso di discreto malizioso dei difetti
o l'assunzione di una garanzia per la qualità oltre pretese rimangono
inalterate.
(3) Il
compratore deve rendere valide le richieste su rimozione di difetto al venditore.
Con gli annunci verbali di richieste, una conferma scritta sopra l'entrata
del annuncio deve essere distribuita al compratore. Le parti sostituite
si transformano in proprietà del venditore.
|
 |
§
9 Responsabilità
(1)
Se il venditore deve essere responsabile, dovuto alle regolazioni legali
conforme a queste condizioni, per un danno che è stato causato facilmente,
cosí il venditore è responsabile limitatamente:
la responsabilità esiste soltanto con la ferita degli obblighi contratto-notevoli
ed è limitata a danni tipici prevedibili con la conclusione di contratto.
Questa limitazione non si applica con la ferita della vita, corpo e salute.
Finora il danno è coperto per un'assicurazione bloccata dal compratore
per il caso di danni vicini (esclusa assicurazione di somma), il venditore
è responsabile soltanto di svantaggi collegati del compratore, p.e.
più alti premi o svantaggi di interesse fino alla registrazione di
danni dall'assicurazione.
(2) Per
danni causati negligentemente da una mancanza del oggetto del acquisto il
venditore non è responsabile.
(3) Indipendentemente
della culpa del venditore, una qualsiasi responsabilità del venditore
di malizioso fidato di difetto, dall'accettazione di una garanzia o rischio
di acquisizione e secondo la legge di responsabilità del produttore
rimane inalterata.
(4) La
responsabilità personale dei rappresentanti legali, aiutanti d'esecuzione
e collaboratori del venditore di danni causati da loro per negligenza facile
è esclusa.
|
 |
§
10 Zona della giurisdizione
(1)
Per tutte le richieste presenti e future dal rapporto d'affari con i commercianti,
compreso esigenze di crediti cambiari e di assegni, la sede del venditore
è la zona esclusiva della giurisdizione.
(2) La
stessa zona della giurisdizione si applica, se il compratore non ha nessuna
zona generale della giurisdizione in Germania, a spostato il suo relativo
luogo di residenza o domicile usuale fuori di Germania dopo la conclusione
del contratto o il suo relativo luogo di residenza o domicile usuale è
sconosciuto nella data dell'accumulazione.
Sotto tutti gli altri aspetti, il relativo domicile del compratore si applica
come zona della giurisdizione con le richieste del venditore di fronte al
compratore.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Opel
Classic Parts Center |
©
2004 - AHD GmbH - Dasbachstrasse 4 - 54292 Trier - Germany |